Parole D'amore

Blog di Cielo e di Terra

  • Home
    Home Questo è dove potete trovare tutti i post del blog in tutto il sito.
  • Categorie
    Categorie Consente di visualizzare un elenco di categorie di questo blog.
  • Tags
    Tags Consente di visualizzare un elenco di tag che sono stati utilizzati nel blog.
  • Bloggers
    Bloggers Cerca il tuo blogger preferito da questo sito.
  • Team Blogs
    Team Blogs Trova il tuo blog collettivi preferiti qui.
  • Accesso
    Login Modulo Login

COMUNICATO STAMPA

da in Annunci e News
  • Dimensione carattere: Maggiore Minore
  • Visite: 3224
  • 0 Commenti
  • Iscriviti a questo post
  • Stampa
3224

 

 

 

Applausi dal pubblico, numeroso e qualificato, alla presentazione del libro

 “Parole d’amore di cielo e di terra” di Edoardo Comiotto e Beppino Lorenzet

 

La presentazione del libro d’arte di Edoardo Comiotto e Beppino Lorenzet, che si è tenuta a Mel, ha emozionato e coinvolto il numeroso e qualificato pubblico che ha riempito il cinquecentesco Palazzo municipale.

La presenza di artisti e personalità del mondo della cultura, provenienti anche da altre provincie, ha sottolineato più di tante parole, come i due coautori siano conosciuti e apprezzati. Il pregevole volume “Parole d’amore di cielo e di terra”, è il risultato della felice fusione di due forme espressive che, pur diverse nella forma, sono state unite dal desiderio di

coinvolgere e emozionare. Sintetizza questo concetto l’incipit d’apertura del libro che dice:” Quando la penna e lo scalpello incidono l’emozione”

Si tratta di un volume particolarmente curato nella veste grafica da Kellermann Editore di 230 pagine,  ricche di suggestioni, complicità e riflessioni a trecentosessanta gradi sull’Amore.

Non si tratta di una semplice riproduzione delle sculture di Lorenzet, ma di una loro valorizzazione attraverso il loro armonico inserimento fra le pagine del libro. Soprattutto è emersa la sensibilità di Lorenzet nell’avere costruito con la grazia di tre modelle la raffigurazione artistica del corpo femminile, un vero omaggio alla donna.

Un corpo visto nella sua fragilità e nella sua bellezza, espressa non con la ricerca della perfezione di una modella patinata, ma della sensualità insita in tutte le donne che certamente si riconosceranno nelle immagini e nei versi.

Nel suo apprezzato intervento, il prof. Gianmario Dal Molin così si è espresso : “Comiotto è particolarmente bravo nel costrutto poetico  che incanta e suggestiona  e nella ricerca di immagini di sicuro effetto. Un tema omnicomprensivo come l’amore gli ha consentito di spaziare nel mondo della realtà, del sogno, del desiderio, della fantasia, delle emozioni, degli affetti e anche dell’eros, inteso come carica produttiva, come slancio vitale, come impulso creativo, come antidoto al suo nemico mortale che è appunto thanatos, l’impulso di morte.

 Perché riesce bene a esprimere questi sentimenti Comiotto? Perché la sua poesia è compresa e amata? Secondo me, per un motivo molto semplice: perché l’universo a lui noto e caro  è ricco di fantasie metaforiche, di costruzioni che spaziano dal mondo della fisicità amorosa a quello delle emozioni e dei sentimenti e più in generale a un mondo ricco di tradizioni culturali, è il nostro mondo: quello in cui viviamo o in cui vorremmo vivere.

Egli come tutti i buoni poeti riesce a far diventare l’intimo suo, i suoi sentimenti personali, intimo e sentimento di tutti. Tutti ci riconosciamo. E’ dunque l’individualità che si fa universalità.”

Per la cronaca, dopo i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Mel Silvia Comel (era presente anche il Sindaco Stefano Cesa, il Presidente di Longarone Fiere Oscar De Bona e rappresentanti di altre Amministrazioni) e della Pro Loco Zumellese Debora Lotto che hanno sottolineato come i due artisti zumellesi siano riusciti a portare il nome della loro terra d’origine con successo in concorsi nazionali, i numerosi intervenuti hanno potuto apprezzare alcuni brani al pianoforte eseguiti con abilità dal maestro Celeste Levis e l’apprezzata esibizione del baritono Luca Pivetta.

Coinvolgente la recitazione di alcune poesie da parte dell’attore Giorgio Dell’Osta e una vera sorpresa è stata la proiezione del video “Emozioni”, realizzato professionalmente da Patrick Comiotto e da Michele De Gan, che ha colpito il pubblico per l’immediatezza delle immagini fuse con sapienza con la musica inedita del maestro Manolo Da Rold. Il “Vin d’honneur” offerto dal ristorante “Al Moro”, ha poi dato l’avvio alla presentazione del libro che sarà ospite nel prossimo fine settimana nella manifestazione “Mele a Mel e a Sapori Italiani e Alpini e Arte in Fiera a Longarone.

 

Informazioni e aggiornamenti giornalieri sulle manifestazioni collegate si possono trovare su: https://www.facebook.com/dicieloediterra

e sul sito http://www.paroledamore.org

 

 

 

 

Vota:
0

Commenti

  • Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

Lascia il tuo commento

Ospite Sabato, 01 Aprile 2023
TOP